
LA PESCA DEL TONNO IN SICILIA -
(STUDIO CONDOTTO DAL VOLUME DI VINCENZO CONSOLO "LA PESCA DEL TONNO IN SICILIA - SELLERIO EDITORE - 1986)
La pesca del tonno nelle fonti antiche e nelle ceramiche greche
Sofrone , mimografo Greco del V sec. a. C. compone il mimo “il Pescatore di tonno”. Raffigurato in questa anfora greca ritrovata a Lipari dal Mandralisca nella sua casa museo di Cefalù. La scena raffigura Il venditore che vuole rifilare la buzzonaglia al compratore che invece esige la tonnina fine.

ANTONELLO DA MESSINA - "RITRATTO DI IGNOTO MARINAIO"
1465 -1476 - MUSEO MANDRALISCA - CEFALU'
Le raffigurazioni di periodo rinascimentale stanno a significare come la attività di pesca e i marinai fossero comunque personalità di interesse pubblico, tanto da venire raffigurati da artisti del calibro di Antonello da Messina anche noto per la famosissima "Annunziata", esposta oggi al museo Abatellis all'interno dell' omonimo Palazzo sito nella città di Palermo.
IL TONNO E' PESCE NOTO GIA' A CRETESI E FENICI. QUESTI ULTIMI SARANNO I PROMOTORI DELLA INTRODUZIONE IN SICILIA DELLA CULTURA DELLA PESCA DI QUESTO PESCE PREGIATO. NELLE FONTI ANTICHE GRECHE, E SOPRATUTTO IN OMERO, ABBIAMO GIA' INFORMAZIONI INDIRETTE CIRCA LA METODOLOGIA DI PESCA UTILIZZATA PER I TONNI. LA STRAGE CHE ODISSEO COMPIE AL SUO RITORNO AD ITACA A DANNO DEI PROCI, VIENE INFATTI ASSIMILATA DAL PADRE DELLA LETTERATURA GRECA COME AD UNA MATTANZA DI TONNI. IN SEGUITO ESCHILO, CELEBERRIMO TRAGEDIOGRAFO DI ETA' CLASSICA PARLERA' CON QUESTI VERSI DELLA BATTAGLIA DI SALAMINA E DELLE UCCISIONI DI PERSIANI AD OPERA DEI SOLDATI GRECI:
«E con pezzi di remo e di rottami quelli davano colpi e li infilzavano come se fossero tonni o una retata di pesci. E l' acqua era tutta un lamento»
VINCENZO CONSOLO CI DA DEL TONNO UNA DEFINIZIONE A META' FRA LO SCIENTIFICO ED IL ROMANTICO:
ORCYNUS THYNNUS O THUNNUS THYNNUS , PESCE DAL NOME PASTOSO E SONORO,
AZZURRO E ARGENTO DALLA FORMA PERFETTA DEL PESCE,
ROBUSTO E AGILE COME UN ATLETA, INOFFENSIVO E DELICATO,CALDO DI SANGUE , D’APPETITO, D’AMORE.
IL PERIODO IN CUI IL TONNO SI SPOSTA DAI MARI DELL'OCEANO ATLANTICO PER RAGGIUNGERE IL MEDITERRANEO, CORRISPONDE ALLA PRIMAVERA, STAGIONE IN CUI I TONNI CERCANO LE ACQUE CALDE DEL MEDITERRANEO PER POTERSI RIPRODURRE. QUESTO MOVIMENTO DETTATO DALLA "PASSIONE" E DALL' "ISTINTO AMOROSO" CORRISPONDE COME NEL PIU' CLASSICO ESEMPIO DI CONTRAPPASSO DANTESCO ALLA LORO MORTE.

LA TONNARA E LA SICILIA
I FENICI INTRODUCONO IN SICILIA IL CULTO DEL TONNO E STABILISCONO LE PRIME "TONNARE", VERI E PROPRI CENTRI DI AGGREGAZIONE PROSSIMI ALLE COSTE NELLE QUALI AVVENIVANO LE ATTIVITA' DI PESCA E SUCCESSIVA LAVORAZIONE DELLA MATERIA E LA PREDISPOSIZIONE AL FUTURO COMMERCIO SULLE NAVI. INIZIALMENTE LA CONSERVAZIONE DEL TONNO AVVENIVA ATTRAVERSO IL METODO ANTICO DELLA SALAGIONE IN BARILI, GRAZIE ALLA QUALE IL PESCE ERA CONSERVATO SULLE NAVI FENICIE E COMMERCIATO IN TUTTO IL MEDITERRANEO, FINENDO SPESSO COME MERCE DI SCAMBIO CON METALLI PREGIATI, STOFFE, VASI E ADDIRITTURA MONETE. PROPRIO GRAZIE ALLA NUMISMATICA FENICIA ABBIAMO TESTIMONIANZA DI MONETE ANTICHE RAFFIGURANTI UNA FIGURA DI TONNO SU UNA DELLE FACCE DELLA MONETA A SIMBOLEGGIARE IN QUALCHE MODO LA CENTRALITA' DI TALE COMMERCIO PER LA PROPRIA ECONOMIA.

IL “VILLABIANCA” NELLA SUA STORIA ECONOMICA DEL MONDO ANTICO (1979) RIPORTA LA SIMILITUDINE DEL TONNO COME “PORCO DEL MARE” . INOLTRE TESTIMONIA LA PRESENZA NEL MEDITERRANEO GIA’ 10000 ANNI FA DELLA SALAGIONE DEL TONNO A SCOPO DI CONSERVAZIONE.

MOZIA, INSEDIAMENTO FENICIO SORTO SU UNA DELLE QUATTRO ISOLE APPARTENENTI ALLA LAGUNA DELLO STAGNONE NELLA ZONA PROSSIMA ALLE COSTE DI MARSALA IN PROVINCIA DI TRAPANI, SARA' IL PRIMO LUOGO IN CUI SORGERA' UNA FORMA ARCAICA DI TONNARA SICILIANA, DALLA QUALE POI SI VILUPPERA' LA CULTURA DELLA PESCA DEL TONNO SU TUTTA QUANTA L'ISOLA. IN GENERALE LE TONNARE PIU' IMPORTANTI PRESENTI NELLA LUNGA STORIA DELLA PESCA DEL TONNO IN SICILIA SI DISLOCHERANNO SEMPRE LUNGO LE ISOLE EGADI, LE COSTE TRAPANESI, IL GOLFO DI CASTELLAMMARE E LUNGO LE COSTE PALERMITANE. ANCHE SE ABBIAMO TESTIMONIANZE IMPORTANTI ANCHE NELLA CITTA' DI SIRACUSA E LUNGO LE COSTE MESSINESI, VICINO A MILAZZO E INFINE ALCUNE MANIFESTAZIONI DEGNE DI NOTA ANCHE LUNGO LE COSTE IONICHE. L'APPARTENENZA A QUESTA TRADIZIONE ARABA, CI AIUTA A COMPRENDERE IL MANTENIMENTO ANCHE NELLE EPOCHE SUCCESSIVE DELLA NOMENCLATURA FENICIA ALL'INTERNO DELLE ATTIVITA' DI PESCA MA ANCHE IN QUELLE QUOTIDIANE O SEMPLICEMENTE PROPIZIATORIE CHE, PUR ESSENDO STATE CRISTIANIZZATE SUCCESSIVAMENTE, HANNO SEMPRE MANTENUTO ALMENO SUPERFICIALMENTE UN ASPETTO ARABEGGIANTE E LEGATO ALLA CULTURA FENICIA, DI CHIARA ISPIRAZIONE MUSULMANA , A TESTIMONIANZA DEL PIU' FLORIDO PERIODO CHE LA PESCA DEL TONNO IN SICILIA ABBIA ATTRAVERSATO NELLA SUA LUNGA E PRESTIGIOSA STORIA.

LA PESCA DEL TONNO SOTTO I MUSULMANI ...
SARA’ IMPRONTATA SU LIBERALITA’ GIUSTIZIA E TOLLERANZA. I TONNAROTI ( CHIAMATI "DIMMI") ERANO SOGGETTI ALLA G’IZYAH (TRIBUTO). ERANO ORGANIZZATI IN CONSORTERIE O CORPORAZIONI E VENIVANO SGRAVATI DA OGNI TASSA ALLORCHE’ SI CONVERTIVANO E DIVENIVANO “LIBERTI DI DIO”. SEMBRA CHE LA GESTIONE DELLE TONNARE FOSSE IN QUALCHE MODO COLLETTIVA. IN QUESTO PERIODO “MICHELE AMARI” CI DICE CHE I PESCATORI ARABI SI UNIVANO AI SICILIANI AL GRIDO DI DIO E’ GRANDE ACCANTONANDO BUONI GUADAGNI DALLA PESCA DEL TONNO

LA PESCA DEL TONNO SOTTO I NORMANNI
IL GEOGRAFO IDRISI CI INFORMA CHE SOTTO I NORMANNI I FRUTTI DELLA PESCA SUPERAVANO ANCORA ABBONDANTEMENTE IL FABBISOGNO . L’ARRIVO DEI NORMANNI CAMBIA L’ASSETTO E L’ORGANIZZAZIONE DELLE TONNARE E TUTTO QUELLO CHE E’ LEGATO A TALI ATTIVITA’ LE TONNARE SONO ORA DATE IN CONCESSIONE A BARONI, VESCOVI, ABBAZIE, CHIESE E CONVENTI.LA FIGURA DEL TONNAROTO LIBERO SCOMPARE DEL TUTTO E VIENE ISTITUITO UNA SORTA DI DIRITTO DEMANIALE DEL SOVRANO PER CUI SERVIRA’ LA REGIA CONCESSIONE PER PESCARE.

EMERGE IN QUESTO PERIODO LA FIGURA DEL SANTO GUERRIERO CHE DIVERRA’ UNA SORTA DI PROTETTORE DELLA PESCA E DELLE TONNARE PER CUI NASCERA’ ANCHE LA AZIONE PRELIMINARE DI CROCIARE LE RETI PER LA DATA DEL 23 APRILE, GIORNO DI CELEBRAZIONE DI SAN GIORGIO COME BUON AUSPICIO PRELIMINARE DI PESCA.

NEL PERIODO NORMANNO, PASSANDO POI PER SVEVI, SPAGNOLI E FRANCESI, L'ATTIVITA' DELLA TONNARA DIVERRA' UNA VERA E PROPRIA IMPRESA, CHE SI DIMOSTRERA' AVERE UN AMPIO MARGINE DI RISCHIO E DEI RICAVI SPESSO AL LIMITE DELLA PERDITA'. INOLTRE UN FENOMENO CHE ACCOMUNA LE SORTI DEL PASSATO A QUELLE DEI PESCATORI SICILIANI CONTEMPORANEI SONO I FENOMENI DI RAPIMENTO DI PESCATORI E NEL PERIODO SARACENO ADDIRITTURA DI SCHIAVISMO IN NORD AFRICA CON LA RICHIESTA DI INGENTI RISCATTI, AL PAGAMENTO DEI QUALI ERA SUBORDINATO IL RILASCIO DEI TONNAROTI, TESTIMONIANZA RACCOLTA IN DIVERSE LETTERE RINVENUTE E PRESENTI OGGI NEGLI ARCHIVI DI DIVERSI MUSEI DEL TONNO IN SICILIA.

IL 600 E L'INIZIO DELLE ACQUISIZIONI PRIVATE DELLE TONNARE
16 DICEMBRE 1637 - LA REGIA CORTE VENDE LE ISOLE DI
Favignana
Formica
Levanzo
Marettimo
E IL MARE CIRCOSTANTE AD ANGELO PALLAVICINO (1651) PER 62000 ONZE.
LE TONNARE PASSANO DALLA CONCESSIONE A DIVENIRE PRIVATE PROPRIETA' DI IMPRENDITORI. QUESTO PASSAGGIO PORTERA' GRADUALMENTE ALLA SVOLTA DI META' 8OO, QUANDO LA FAMIGLIA FLORIO ACQUISIRA' LA PROPRIETA' DELLE TONNARE DELLE EGADI PER 2.750.000 LIRE

LA FAMIGLIA FLORIO E LA SVOLTA NELLA PESCA E LAVORAZIONE DEL TONNO IN SICILIA
E’ QUESTO IL PERIODO DOVE ENTRA IN PRODUZIONE IL TONNO IN SCATOLA SOTTOLIO. LA SALAGIONE, IN QUEL PERIODO PRINCIPALE INDIZIATA PER LA MANIFESTAZIONE CLINICA DELLO "SCORBUTO" NELLE POPOLAZIONE VIENE ABBANDONATA GRAZIE ALLA INTELLIGENZA E ALLA LUNGIMIRANZA DELLA FAMIGLIA FLORIO CHE INTRODUCONO LA LAVORAZIONE CON CONSERVAZIONE SOTTOLIO DEL PRODOTTO "COTTO". I FLORIO COMMISSIONANO ALL’ARCHITETTO DAMIANI ALMEYDA LA PIU’ GRANDE INDUSTRIA DI TONNO DEL MEDITERRANEO CON UN IMPIANTO DI ENERGIA AUTONOMO CON TRE MOTORI A GAS “GAZOMETRO” CHE FORNIVANO ILLUMINAZIONE, ENERGIA MOTRICE E ALIMENTAVANO LE MACCHINE PER LA BOLLITURA E LA SALDATURA DELLE LATTE PER L’INSCATOLAMENTO DEL TONNO

LA CRISI DELLA PESCA A CAUSA DEI DAZI DEL XVIII SECOLO CAUSERA' UNA CONCORRENZA SLEALE NEL COMMERCIO EUROPEO CHE CAUSERA' PROGRESSIVAMENTE L'ANNIENTAMENTO DEL SISTEMA TONNARA IN SICILIA.

IMPOSTAZIONE DELLE TONNARE E IL SALARIO DEI PESCATORI
LE TONNARE PIU’ IMPORTANTI SONO ORGANIZZATE IN STANZE CHE RAPPRESENTANO LE AREE DALLE QUALI I TONNI PASSANO IN MANIERA GRADUALE DALL’INGRESSO FINO ALLA CAMERA DELLA MORTE CHE E’ QUELLA IN CUI HA EFFETTIVAMENTE LUOGO LA MATTANZA.
IL CAPO DELLA TONNARA E’ IL COSIDDETTO RAI’S AFFIANCATO DAI CAPIGUARDIA, UOMINI DI FIDUCIA DEL RAI’S, SUOI CONSIGLIERI E MEDIATORI
I FARATICI SONO I MARINAI COMUNI, MENTRE IL SUTTARAI’S E’ IL SUCCESSORE IN PECTORE DEL RAI’S IN CARICA.
SI PROCEDE CON LA APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE DA CUI PASSANO I TONNI; SI INTONA UN CANTO CHE SI CHIAMA AJAMOLA ( IL SIGNIFCATO POTREBBE ESSERE “FORZA MORO!” OPPURE “PER ALLAH CHE MUOIA!” O ANCORA DERIVARE DALL’ARABO YA MAWLA LETTERALMENTE “O MIO SIGNORE!”.
A MATTANZA IN CORSO SI SENTE SOLO IL FISCHIETTO DEL RAI’S. SARANNO I CAPIBARCA A TRADURRE IN ORDINI QUEI SUONI INEQUIVOCABILI. L’INIZIALE RITO A POSEIDONE ALEXIKAKO’S (CHE ALLONTANA I MALI) E’ ORA SOSTITUITO DAL CULTO PER SANT’ANTONINO PER PROPIZIARE LA MATTANZA.
LA PRATICA DI AMMINISTRAZIONE DELLE TONNARE IN META’ O TERZA PARTE O PER ALTRE MANSIONI FORNIVA ADDIRITTURA PER LA DURATA DELLA STAGIONE LA IMMUNITA’ DALLA GALERA O DALLE MOLESTIE DEI CREDITORI DAL X DI APRILE AL XX DI GIUGNO.
IL CANTO CHE ACCOMPAGNAVA IL LAVORO ERA LA CIALOMA AL CONTRARIO DELL’AJAMOLA CHE SI CANTAVA QUANDO I PESCATORI FORMAVANO IN ACQUA IL COSIDDETTO QUATRATU RING DELLA BATTAGLIA CON I TONNI.
DAL VASCELLO DI LEVANTE SI COMINCIA A TIRARE “U CUOPPU” . I RIMIGGI “ARPIONATORI” SI TENGONO PRONTI. ADESSO IL CANTO CAMBIA RITMO E APPENA AFFIORANO I PRIMI TONNI SI PASSA ALLA AJAMOLA DI GNANZU’. NEI CANTI IL GUARDIANO E’ CHIAMATO “SPIONE” E I VENTURIERI CHE SONO L’EQUIPAGGIO CHE OCCUPA LA VENTURIERA, IMBARCAZIONE CHE SEGUE IL RAI’S SONO DEFINITI “UBRIACONI”. I “MUCIARI I SUARI” PESCATORI CHE PORTANO I SUGHERI SULLE MUCIARE DI SUGHERI SONO CHIAMATI “RUBALATTUME” . QUESTI SOPRANNOMI LASCIANO TRASPARIRE ALCUNE DINAMICHE SOCIALI DELLE TONNARE CHE OVVIAMENTE TROVAVANO SPAZIO IN QUESTE MANIFESTAZIONI DI SFOGO COREUTICO.
INFINE AFFIORATI I TONNI, LA LOTTA IMPARI, IL SANGUE, LA CAPITOLAZIONE E LA DEPORTAZIONE DEI CAPI MORTI A TERRA DOVE TROVERANNO UTILIZZO NELLA REALIZZAZIONE DI CONSERVE E PRODOTTI FRESCHI.
LE PAGHE DEI PESCATORI
RAGION DI MANGIA – VITTO GIORNALIERO DI RAIS,SOTTOPADRONI,CAPIGUARDIA,MAESTRI DI MARE E MUSCIARI. ANCHE FARATICI E PALASCARMIERI AVEVANO DIRITTO A QUESTA RETRIBUZIONE PRIVA DI TASSAZIONE.
RAGION DI IMPIANO – PAGATA NEI PRIMI SEI O DIECI GIORNI ALLA CIURMA CHE PREDISPONEVA L’APPARATO NECESSARIO PER LA MATTANZA E CHE NON PERCEPIVA LA RAGION DI MANGIA.
MERCEDE GIORNALIERA – ALTERNATIVA ALLA RAGION DI MANGIA E SOLDO MORTO A RAI’S ETC… FRANCA DA TASSE SOLO PER QUEST’ULTIMO E NON PER IL RESTO DEI LAVORATORI.
PRESTAMO – ANTICIPO SUCCESSIVAMENTE DETRATTO A FINE STAGIONE DALLA PESCA SPETTANTE.
SOLDO MORTO – CONFIGURATO COME ANTICIPO A TITOLO DI REGALIA NON SOGGETTO A RESTITUZIONE DI PESCATO
IL SOCCORSO – CAPARRA SULLA STAGIONE FUTURA AL FINE DI IMPEGNARE IL LAVORATORE GIA’ PER LA PROSSIMA MATTANZA

DESIDERO CONCLUDERE CON QUESTA CITAZIONE IL MIO STUDIO SULLA PESCA DEL TONNO IN SICILIA RAPPRESENTANDO IN QUALCHE MODO CON QUESTA CITAZIONE DI HARRY MIDDLETON, CIO' CHE ANCORA OGGI PER LA SICILIA RAPPRESENTA LA ATTIVITA' DI PESCA, IN TERMINI ECONOMICI, SOCIALI E PERCHE' NO ANCHE ANTROPOLOGICI
Pescare non è una fuga dalla vita, ma spesso è una più profonda immersione in essa…
(Harry Middleton)
CHEF FRANCESCO GIULIANO