
La birra è una bevanda dalla storia gloriosa. La prima testimonianza storica è datata addirittura 5000 anni fa quando in Babilonia i Sumeri erano dediti nel consumo di questa particolare bevanda ottenuta dai cereali. Successivamente una tavoletta assira, testimonianza della celeberrima cultura mesopotamica. riporta non solo il nome della bevanda ma addirittura quello dell'artigiano che la realizzava, il birraio. La birra nella cultura antica rappresentava inoltre un simbolo religioso, in quanto bevanda offerta alle divinità, perché intercedessero per la sorte dei defunti in modo che avessero un passaggio sereno nell'aldilà. Altra testimonianza importante quella che riguarda La divinità "Ishtar". Le fonti riportano la credenza secondo la quale si riteneva che traesse la propria forza divina proprio dalla birra (Fonte Enciclopedia della Birra). Il resto è storia nota, la diffusione della bevanda in epoca greca, il suo passaggio nella cultura etrusca in Italia, poi la diffusione nel nord Europa e in Irlanda, in cui la birra diverrà secolo dopo secolo protagonista della storia enogastronomica e non solo. La tradizione della birra nel Medioevo si lega poi alle abbazie, in cui viene prodotta, al punto da dar luogo ad una vera e propria categoria di birre. Nell'epoca moderna la birra è stata a lungo succube del vino ed ha rappresentato sempre una bevanda democratica, mai elitaria, disponibile a costi accessibili e adatta alle occasioni informali. Oggi però grazie alla progressiva crescita del settore delle birre artigianali e alla rivalutazione del ruolo della birra anche all'interno della ristorazione,, il mercato della produzione birraria anche nel nostro paese ha raggiunto e suoerato la produzione viniviticola italiana, e oggi rappresenta una bevanda degnamente rappresentata anche in segmenti i fine dining in cui è servita come accompagnamento di cene prestigiose o addirittura utilizzata come ingrediente di pregio.
Cos'è la birra?
La birra è una bevanda tecnicamente ottenuta dalla fermentazione di un mosto a base di orzo, aromatizzata con il luppolo. viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica (con ceppi di lievito di Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis) di zuccheri derivanti da fonti amidacee, la più usata delle quali è il malto d'orzo, ovvero l'orzo germinato ed essiccato, chiamato spesso semplicemente malto.(fonte Wikipedia).
La birra in cucina
La birra in cucina grazie alle sue caratteristiche può rappresentare abbinamento ma anche contrasto, dolcezza, delicatezza, ma anche acidità e prorompenza. La mia esperienza con la birra come ingrediente dei miei piatti comincia nel 2017 con l'esperienza al premio Birra Moretti grand Cru, in cui in maniera per me davvero sorprendente sono stato selezionato a partecipare tra i 10 giovani chef emergenti in Italia per disputare la finale presso il ristorante Lume dello chef Luigi Taglienti a Milano (1 stella Michelin) la finale del torneo con giudici del calibro di Carlo Cracco, Claudio Sadler, Corrado Assenza, Giancarlo Morelli, Paolo Marchi e tanti altri professionisti da cui ho imparato tanto e che ringrazierò per sempre per la opportunità concessami. Da allora il mio studio sulla birra è sempre progredito alla scoperta anche delle realtà del mio territorio che tento semore di valorizzare abbinandole ai piatti che studio e realizzo per portare avanti un po di Sicilia. Ma oggi voglio riproporvi la mia prima ricetta con la birra dal titolo la quaglia e la birra, di cui vi propongo la ricetta. Buon fine settimana, buona vita!
Ὄρτυξ καὶ ζῦθος - La quaglia e la birra. Caramelle di quaglia in tempura di ceci alla birra radler al chinotto, petto di quaglia in crosta di pane di tumminia lievitata alla birra bianca,panelline di ceci alla palermitana, fondo alla birra rossa, contorno di patate e cavolfiore.
INGREDIENTI
PER LE CARAMELLE DI COSCE DI QUAGLIA IN TEMPURA DI CECI ALLA BIRRA MORETTI RADLER CHINOTTO
160 g
cosce di quaglia
Olio di semi di arachidi q.b.
20 g farina di ceci
10 g Birra Moretti Radler Chinotto
2 g sale
2 g pepe nero macinato
PER IL PETTO DI QUAGLIA IN CROSTA DI PANE DI TUMMINIA ALLA BIRRA MORETTI LA BIANCA
160 g petti di quaglia
50 g farina di tumminia
50 g farina 00
17 g olio EVO
56 g Birra Moretti La Bianca
5 g lievito di birra fresco
3 g sale
5 g zucchero
PER LA RIDUZIONE DI FONDO DI QUAGLIA ALLA BIRRA MORETTI LA ROSSA
300 g carcasse e pelle di quaglia derivate dagli scarti di lavorazione
20 g cipolla bianca
200 g Birra Moretti La Rossa
3 g pepe nero macinato
10 g olio EVO
PER LE PANELLE DI CECI ALLA PALERMITANA
50 g farina di ceci
150 ml acqua fresca
2 g sale
2 g pepe nero
4 g prezzemolo
Olio di semi di arachidi q.b.
PER I CONTORNI DI PATATE E CAVOLFIORE
50 g patate
50 g cavolfiore
